About
LA SCUOLA
La scuola ProjecTango nasce dall’idea del suo fondatore, Roberto Russo, ballerino, Dj di Tango Argentino e insegnante diplomato iscritto CONI.
Dalla sua esperienza di quasi 18 anni in questo affascinante mondo ha deciso di creare un nuovo tipo di realtà Tanguera dove lo stile classico del ballo e della musica si fonde con il moderno, dando così la possibilità a qualsiasi fascia di età di imparare e ballare nelle milonghe e incentivando in modo particolare i giovani ad avvicinarsi al ballo più passionale che esista.
il nostro team

MAESTRO ROBERTO RUSSO
Proveniente dal mondo del latino americano, Roberto Russo incontra il Tango Argentino nel 2006, quasi per caso, e se ne innamora subito iniziando a studiarlo e a ballarlo tutti i giorni, cosa che continua a fare fino ad oggi.
Dopo vari anni da allievo, inizia a intraprendere la formazione per l’insegnamento entrando a far parte di una grande associazione di tango a Bologna, dove avvia le prime lezioni. Continua con passione fino poi a fondare la propria associazione, ProjecTango, il cui nome indica un progetto e processo di innovazione. L’obiettivo del maestro Russo è, infatti, creare uno spazio aperto a tutti, soprattutto ai giovani, attraverso un approccio moderno, sia nella musica, sia nell’abbraccio di tipo Salon ma “dinamico”, senza tuttavia trascurare il Tango Classico.
Approfondisce lo studio del tango partecipando a stage e seminari in Italia e all’estero, con tanti maestri argentini di fama internazionale, in particolar modo con i suoi maestri di riferimento: Pablo Veron, Mariano “Chicho” Frumboli e Juana Sepulveda, Gustavo Naveira e Giselle Anne.
Nel corso degli anni, ha collaborato con varie associazioni e scuole sia come assistente, sia come insegnante, collaborazione che continuano ancora oggi, attraverso stage e lezioni. Oltre che come ballerino e insegnante, si dedica allo studio del “Tango Nuevo” anche come Dj, con l’obiettivo di sdoganare il Tango Nuevo dai vecchi cliché.
Nei quasi due decenni di attività partecipa a varie esibizioni, video musicali, film e manifestazioni in teatro, televisione, set cinematografici, feste di strada e convegni come ballerino e organizzatore.
Iscritto come Maestro CONI, per aumentare la sua specializzazione si diploma poi in Danze Argentine diventando Maestro di 1° livello e si dedica alla formazione e alle gare diventando Giudice di Gara nelle competizioni di Danze Argentine. Successivamente, consegue il diploma e l’abilitazione ad esercitare la Tangoterapia con il metodo RIABILITANGO per aiutare le persone con disabilità, Parkinson, Alzheimer, ecc. a migliorare le funzioni motorie, lo stato psichico e mentale.
MAESTRA LOURDES DANIELA GARRONE
Lourdes Daniela Garrone si avvicina alla danza classica all’età di cinque anni e in seguito viene selezionata per studiare nella Escuela Nacional de Danzas de Montevideo-Uruguay.
A quindici anni, durante gli studi, inizia a studiare tango con maestri Gloria e Rodolfo Dinzel, fondatori dell’Università di Tango a Buenos Aires. Mentre continua a studiare entrambe le discipline, all’età di diciassette anni partecipa alla produzione di tango escenario “Las Dos Caras del Tango”, spettacolo diretto da Maria Ines Camou e Los Dinzel a Montevideo. Viene selezionata poi per “Homenaje a Piazzolla” realizzato nei migliori teatri di Montevideo e “Maria de Buenos”, spettacolo di tango escenario e salon in tournée per tutto l’Uruguay, assieme a ballerini argentini e uruguaiani e sempre diretto dai maestri Dinzel e Maria Ines Camou. Continua gli studi di tango salon nell’istituzione Joven Tango de Montevideo con diversi maestri uruguaiani e argentini e nel 2002 vince una borsa di studio offerta dall’Unesco per l’accademia Balletto Classico Cosi Stefanescu di Reggio Emilia.
Lavora in diverse compagnie di danza classica e contemporanea in tutta Europa, in particolare a Barcellona, dove si esibisce per una compagnia di danza contemporanea.
Ritorna in Italia, continua a lavorare come ballerina e avvia la sua carriera come insegnante di tango. Intanto, continua studiare con il maestro Osvaldo Roldá e partecipa a diversi stage con Marianna Montes, Sebastiano Arce, Joe Corbatta e Lucila Cionci; inoltre, durante questi anni, partecipa a diversi spettacoli di tango in Italia, tra i quali “Un tango per Rossini” (Pesaro, 2017), produzione di Sebastian Arce e Marianna Montes.
Partecipa a diverse produzioni tanguere sponsorizzate da Assicurazione Generali, assieme al maestro e ballerino Mirko Maghenzani con cui continua ad insegnare Tango a Parma e Reggio Emilia. Dal 2017 al 2019, con lo stesso Maghenzani, lavora come ballerina di Tango al Teatro Ariston di San Remo.
Nella scuola di Tango Circolo Gardel di Modena collabora, inoltre, con Laura Rusconi e il maestro argentino Mario Bournissen. Tra il 2019 e l’inizio del 2020, si esibisce come ballerina contemporanea e di tango con il coreografo e ballerino Adriano Mauriello nella sua produzione “Tango Revelación”, in scena in diversi teatri d’Italia tra cui il Teatro Nuovo di Milano e il Luciano Pavarotti di Modena. Dal 2020 ad oggi insegna Tango con Radu Tanescu nella scuola di Tango Circolo Gardel di Modena.
Partecipa in diversi spettacoli realizzati dal maestro e coreografo argentino Miguel Angel Zotto a Milano assieme a diversi ballerini tra cui Ricardo Cabrera, maestro e ballerino argentino.
Quest’anno inizia a collaborare con il maestro e ballerino Roberto Russo nella sua scuola di Tango a Bologna.

IRENE FONTANA
Irene nasce a Erice (TP) nel 1996. Sin da bambina, matura una forte passione per la danza e inizia a praticarla a soli cinque anni.
A nove anni supera la selezione per studiare danza classica al Conservatorio A. Scontrino di Trapani che, quell’anno, inizia una collaborazione con l’Accademia di Danza di Roma.
Nel 2012 interrompe il percorso per dedicarsi anche ad altri stili, in particolare danza contemporanea e danza aerea; partecipa a stage locali e non, vincendo anche due borse di studio per gli stage estivi dell’IDA di Ravenna e studiando con i maestri del DAF di Roma.
Si appassiona al canto e alla recitazione, interpretando ruoli più o meno importanti nei musical della sua scuola.
Lasciata la danza per trasferirsi a Bologna e concentrarsi sull’università, intraprende lo studio del tango con Silvina Tse e Daniele Atti. Si appassiona alla disciplina, tanto che continua anche dopo la pausa dovuta alla pandemia col maestro Roberto Russo.


MARGHERITA CAMPANINI
Inizia gli studi di danza classica a 8 anni nel 1999 presso la scuola Atelier della Danza Pleiadi di Angela Valeriani che frequenta per 15 anni.
Durante questi anni, affianca alla danza classica il modern jazz (a partire dal 2001) e la danza contemporanea (a partire dal 2009).
Tra il 2010 e il 2013 partecipa a diversi workshop e spettacoli di danza contemporanea con la maestra Chelo Zoppi della scuola Atelier delle Arti di Livorno.
Nel 2014 inizia il percorso con il tango argentino nella scuola Tango Action di Venezia della maestra Cristina Perre, ballo che da allora non ha mai smesso di praticare.
Nel 2015 frequenta il corso di danza contemporanea della maestra Valeria Bergamini della scuola Spazio Danza di Bologna.
Prosegue invece con gli studi di tango argentino a Bologna prima nella scuola Spazio Tango di Simonetta Gnudi e poi nella scuola di Sguardi Oltre il Tango di Cesira Miceli dove ha la possibilità di frequentare stage con insegnanti argentini come Pablo Tegli.
Nel 2018 partecipa ai Campionati di tango di Emilia Romagna, Marche e Abruzzo qualificandosi terza nella categoria principianti.
Nel 2021 comincia a tenere corsi di tango come assistenti presso la scuola ProjecTango.
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI
CONTATTI
Tel: +39 347 462 2494
Email: info@projectango.it
